Altre Informazioni
Chi siamo La Confraternita della Misericordia (CDM) nasce nel 1577 con le funzioni di una moderna Conferenza di S. Vincenzo. e dal 1678 il Santuario dell'Annunziata è sotto la sua cura e custodia. Ad oggi conta su 150 iscritti e attraverso la formazione di Gruppi di Volontariato è operativa sul territorio chierese a favore della Comunità.
Dove siamo Vieni a trovarci. Siamo a Chieri in Piazza Trieste n. 1, presso il santuario dell'Annunziata.
Newsletter [wysija_form id="1"]
 

Author:Admin

Preghiera della settimana

Ti preghiamo per le comunità cristiane presenti in tutto il mondo, chiamate ad affrontare momenti difficili per ostilità esterne o anche per insicurezze e fragilità che sono nate dentro di esse. Aiutale, Signore, a ritornare ad attingere alla Tua parola l’acqua viva che permetterà loro di...

L’altra metà del cielo

Quale dovrebbe essere il ruolo della donna nella Chiesa e nella società?  La donna è la metà dell’umano e la Chiesa dovrebbe tenerne conto: nella Chiesa, se non le si vuol dare il sacerdozio, bisogna almeno darle uguali diritti. Vorrei ricordare un episodio. Per l’anniversario della scoperta dell’America...

La scatola dei regali della buonanotte

Il piccolo folletto Dream tutte le sere cenava con i gustosi piattini che gli cucinava Mamma Fata Verde e andava a dormire, per svegliarsi carico di energia il giorno dopo.   Ma una  sera accadde un fatto strano. Il  piccolo Dream non riusciva a prendere sonno. -...

Tempo di Quaresima

In questo periodo di Quaresima siamo invitati ad intraprendere un cammino nel quale, sfidando la routine, ci sforziamo di aprire gli occhi e le orecchie, ma soprattutto aprire il cuore, per andare oltre il nostro "orticello”.  Occorre cambiare rotta, per recuperare la capacità di reagire di fronte...

Per Luca Attanasio

Limbiate, 27 Febbraio 2021 Viene poi il momento in cui ciascuno sta solo, alla presenza del Signore. Finiscono i clamori, tacciono le parole, la gente radunata si disperde e ciascuno sta, solo, alla presenza del Signore. Sono dimenticate le imprese, risultano insignificanti gli onori, i titoli, i...

Per non dimenticare Luca

In questi giorni abbiamo pubblicato una favola per tutti i nostri bambini.   A tutti noi invece lasciamo su Bacheca - Il carrello delle idee - l’omelia di Mario Delpini, arcivescovo di Milano, da leggere per non dimenticare tutto troppo presto e riflettere su questo dialogo...

Le favole continuano

Nuvole e sabbia: leggete questa settimana cosa può succedere con La nuvola e la duna, su Il Posto delle favole.  “Se vuoi che i tuoi figli siano intelligenti, leggi loro delle fiabe. Se vuoi che siano più intelligenti, leggi loro più fiabe.”  (Albert Einstein)...

Confraternita: il Carrello di Febbraio

La raccolta del Carrello di Febbraio di 296 chili di viveri ci ha permesso di raggiungere non solo le famiglie in difficoltà seguite dal Santuario, ma di aggiungere ai panettoni raccolti e consegnati all’Associazione Onlus “A Braccia Aperte con Maria”, anche pasta, riso, caffè, zucchero...

Preghiera della settimana

Ti preghiamo per le donne di tutte le età, perché sappiano difendere la loro dignità di persona  da ogni forma di sfruttamento, e perché possano mettere a disposizione dell’umanità quei doni di vita e di pace, che la natura ha concesso loro....

La nuvola e la duna

Ola, una nuvola giovane giovane, faceva la sua prima cavalcata nei cieli, con un branco di nuvoloni gonfi e bizzarri.  Quando passarono sul grande deserto del Sahara, le altre nuvole più esperte, la incitavano:  “Corri, corri!  Vieni con noi”. Ola però era giovane e curiosa, e...