Altre Informazioni
Chi siamo La Confraternita della Misericordia (CDM) nasce nel 1577 con le funzioni di una moderna Conferenza di S. Vincenzo. e dal 1678 il Santuario dell'Annunziata è sotto la sua cura e custodia. Ad oggi conta su 150 iscritti e attraverso la formazione di Gruppi di Volontariato è operativa sul territorio chierese a favore della Comunità.
Dove siamo Vieni a trovarci. Siamo a Chieri in Piazza Trieste n. 1, presso il santuario dell'Annunziata.
Newsletter [wysija_form id="1"]
 

Author:Admin

Filastrocca per la pace

Ogni pistola e ogni cannone sia macinato e diventi torrone. Pure ogni bomba e ogni mina antiuomo prima di sera chiedan perdono per tutti i dolori e le ferite che da uomini e donne sono state patite. Lungo le strade del mondo civile sparisca veloce ogni fucile e tutto il denaro così risparmiato sazi i bambini...

Aiuti in Bosnia, Febbraio 2022

PELLEGRINAGGIO di CARITA’ in BOSNIA ERZEGOVINA dal 09 al 13 febbraio 2022 Partono da Cuorgnè 20 volontari con 8 furgoni stracarichi di generi alimentari, pannolini e pannoloni. E’ il settimo convoglio della nostra Associazione con le limitazioni COVID. Mercoledì 09 febbraio Partenza alle 16,30 in direzione Piacenza, dove...

Mercoledì delle Ceneri: preghiera per l’Ucraina

L’inizio della Quaresima quest’anno con il Mercoledì delle Ceneri è coinciso con una giornata di preghiera e digiuno chiesta da Papa Francesco a tutti noi per l’Ucraina. "Signore Dio di pace, ascolta la nostra supplica. Apri i nostri occhi e i nostri cuori e donaci il...

Confraternita: il libro di Marzo

Il 19 Marzo sarà come tutti gli anni la Festa del Papà. Abbiamo cercato e trovato per BACHECA/ Leggi con noi un libro che potesse festeggiarlo e ricordare un Papà molto speciale dal titolo Giusto di Giovanni Donna D’Oldenico.   Leggetelo e vedrete che lo rileggerete...

Restauro: seconda fase

Con l’inizio del nuovo anno i lavori di restauro sono ripresi.  I muri della Sala Conferenze si stanno asciugando e si procede così a stendere l’intonaco.  Non vediamo l’ora di riprendere tutti i nostri spazi.  Ancora un po' di pazienza…....

Giusto

Giusto si può definire un romanzo, come fa l’autore, per via dello stile narrativo secco, essenziale, ed anche per la drammaticità della vicenda, dove gli incubi si mescolano a liberazioni inattese e le emozioni più profonde a tratti affiorano senza mai traboccare.  Una storia nota...

Carlevè ed Turin

In questi giorni festeggiamo il Carnevale con i nostri Gianduja e Giacometta. Lui ha un costume di foggia settecentesca: lunga giacca, pantaloni di fustagno marroni, calze rosse, panciotto giallo, tricorno, parrucca con il codino e un fiocco verde al collo. E’ il tipico piemontese: assennato, coraggioso,...

Preghiera della settimana

Preghiamo il Signore perché il cielo torni sereno, gli interessi economici non oscurino il sole e prevalga la ragione in coloro che ci governano.  Preghiamo per non dover sentir rumore di armi, gente che piange o che urla di dolore, che non ritorni un terribile...

Storia di Clara

C’era una volta in un paese lontano lontano, vicino a un fiume, una piccola casa dove viveva mamma Clara con suo figlio Marco, un bambino molto sveglio, ma spesso malato. Un pomeriggio d’inverno, mentre fuori stava nevicando fitto fitto, bussarono alla porta.  Clara aprì e vide...