Antica Placca d’argento conferita agli Ufficiali della Confraternita
Antica Placca d’argento conferita agli Ufficiali della Confraternita
Il senso stesso della Confraternita della Misericordia di Chieri sta nella parola “Misericordia”, ossia “cuore rivolto al misero”, colui che è senza qualcosa di essenziale che gli altri hanno, che può essere la casa, il lavoro, ma anche la salute, il vigore fisico, l’integrazione sociale. Sono i mille volti della povertà su cui Gesù si è curvato. Chi aderisce alla Confraternita si impegna anzitutto a tenere un occhio aperto sul mondo, cominciando da quello oltre l’uscio di casa sua, il caseggiato, il quartiere.
Un occhio fraterno, consapevole che tutti stiamo camminando sulla stessa strada.
Le attività della Confraternita sono programmate dal Consiglio Direttivo, eletto dall’Assemblea degli iscritti e svolte dai Gruppi dei Volontari. Come ogni associazione laicale, la Confraternita ha un proprio Statuto, conforme alle norme diocesane, ed ha personalità giuridica.
Con il 2023 iniziamo a riportare in questa pagina le Relazioni annuali della Confraternita, che informano ogni anno l’Assemblea su quanto svolto
La prima Relazione, che potete visionare, è un breve filmato che illustra i risultati del 2022, presentata all’Assemblea degli iscritti in data 11/6/2023, accompagnata dal violino di Michal Duris, che ha aperto la riunione.
Per vedere il filmato, fate click sul triangolino bianco in campo rosso e poi cliccate sul quadratino in basso a destra.